Casa / Notizia / Come garantire la durata e la stabilità a lungo termine del foglio di schiuma PVDF in base alla selezione dei materiali e al controllo di qualità
Come materiale ad alte prestazioni, il fluoruro di polivinilidene (PVDF) foglio di schiuma è stato ampiamente utilizzato nel settore aerospaziale, edile, automobilistico, elettronico e in altri campi grazie alla sua leggerezza, elevata resistenza, resistenza alla corrosione, buona resistenza agli agenti atmosferici e buone prestazioni di lavorazione. Tuttavia, per garantire che la lastra in schiuma PVDF mantenga le sue prestazioni superiori durante l'uso a lungo termine, la selezione del materiale e il controllo di qualità sono cruciali. Questo articolo discuterà in dettaglio come garantire la durabilità e la stabilità a lungo termine di Foglio di schiuma PVDF dai due aspetti della selezione dei materiali e del controllo di qualità.
1. Selezione del materiale
1. Qualità della materia prima
Resina PVDF: la base è la scelta della resina PVDF di alta qualità. La resina PVDF di alta qualità dovrebbe avere un tasso di rottura della catena molecolare inferiore e una cristallinità più elevata, che è direttamente correlata alla resistenza meccanica, alla resistenza agli agenti atmosferici e alla stabilità chimica del foglio di schiuma. Al momento dell'acquisto, si dovrebbe dare la priorità ai marchi noti e verificare se soddisfano gli standard di settore pertinenti o gli standard internazionali.
Agente schiumogeno e additivi: La scelta dell'agente schiumogeno influenza la densità, la struttura e le prestazioni della schiuma. Dovrebbero essere selezionati agenti schiumogeni ecologici, non tossici e altamente efficienti, come agenti schiumogeni fisici o agenti schiumogeni chimici, ma è necessario garantire che non si decompongano e producano sostanze nocive durante la lavorazione. Anche gli additivi come stabilizzanti e plastificanti dovrebbero essere selezionati per avere una buona compatibilità con il PVDF e non influenzare le prestazioni del materiale.
2. Progettazione della formula
Regolazione della proporzione: in base ai requisiti specifici dell'applicazione, regolare la proporzione di resina PVDF, agente schiumogeno e additivi. Ad esempio, per applicazioni che richiedono una resistenza maggiore, la percentuale di resina PVDF può essere opportunamente aumentata; per applicazioni che richiedono una migliore fluidità di lavorazione è possibile aggiungere un'adeguata quantità di plastificante.
Additivi speciali: per ambienti applicativi specifici, è possibile aggiungere additivi speciali come assorbitori di raggi ultravioletti, antiossidanti e ritardanti di fiamma per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici, la resistenza all'ossidazione e la resistenza al fuoco del foglio di schiuma PVDF.
2. Controllo qualità
1. Controllo del processo produttivo
Pretrattamento delle materie prime: le materie prime devono essere rigorosamente pretrattate prima dell'uso, come l'essiccazione e la vagliatura, per garantire la purezza e l'uniformità delle materie prime.
Miscelazione e formazione di schiuma: il processo di miscelazione deve garantire che i componenti siano uniformemente dispersi per evitare concentrazioni locali eccessive o basse. Il processo di schiumatura dovrebbe controllare con precisione la temperatura, la pressione e il tempo per ottenere la struttura e la densità ideali della schiuma.
Stampaggio e indurimento: il processo di stampaggio dovrebbe garantire la precisione e il controllo della temperatura dello stampo per evitare deformazioni o screpolature del materiale durante il processo di stampaggio. Il processo di polimerizzazione dovrebbe garantire che il materiale sia completamente reticolato per migliorare la resistenza e la stabilità del pannello in schiuma.
2. Test e valutazione delle prestazioni
Test prestazionali convenzionali: inclusi densità, durezza, resistenza alla trazione, resistenza alla compressione, resistenza alla flessione, ecc. per valutare le proprietà meccaniche di base del pannello in schiuma.
Test di resistenza agli agenti atmosferici: simulando le condizioni di luce, temperatura, umidità e altre condizioni nell'ambiente naturale, viene testata la resistenza agli agenti atmosferici del pannello in schiuma, come cambiamento di colore, invecchiamento della superficie, degrado delle proprietà meccaniche, ecc.
Test di stabilità chimica: testare la stabilità di Foglio di schiuma PVDF in vari mezzi chimici, come acidi, alcali, soluzioni saline, ecc., per valutarne la resistenza alla corrosione.
Test delle prestazioni a lungo termine: per applicazioni critiche, è necessario eseguire test delle prestazioni a lungo termine come test di invecchiamento accelerato, test di fatica, ecc. per valutare la stabilità delle prestazioni e la durata del pannello in schiuma durante l'uso a lungo termine.
3. Sistema di controllo qualità
Certificazione ISO: le imprese dovrebbero istituire sistemi di gestione della qualità come ISO 9001 per garantire che ogni collegamento, dall'approvvigionamento, produzione e lavorazione delle materie prime all'ispezione del prodotto finito, soddisfi gli standard internazionali.
Sistema di tracciabilità: stabilire un sistema di tracciabilità completo per registrare la fonte, la data di produzione, il processo di lavorazione, i risultati dei test prestazionali e altre informazioni di ciascun lotto di materie prime per facilitare la tracciabilità e la risoluzione dei problemi di qualità.
Miglioramento continuo: in base ai risultati dei test sulle prestazioni e al feedback dei clienti, ottimizza continuamente le formule e i processi di produzione per migliorare la qualità del prodotto e la stabilità delle prestazioni.
3. Misure globali
Formazione e miglioramento della consapevolezza: condurre regolarmente corsi di formazione sulla consapevolezza della qualità per i dipendenti per garantire che ogni dipendente comprenda l'importanza del controllo di qualità e possa seguire rigorosamente le procedure operative.
Gestione dei fornitori: stabilire un rigoroso sistema di gestione dei fornitori e condurre valutazioni regolari dei fornitori di materie prime per garantire la qualità e la stabilità delle materie prime.
Comunicazione e servizio con i clienti: rafforzare la comunicazione con i clienti, comprendere le esigenze dei clienti e l'ambiente di utilizzo, fornire consigli e servizi mirati su prodotti e migliorare la soddisfazione e la fedeltà del cliente.